
Regole generali – composizione e installazione del sistema
La tecnologia a BUS implementata in MyHOME prevede l’impiego di un cavo a due fili denominato doppino per la distribuzione delle informazioni e la tensione di alimentazione in bassa tensione (27Vc.c.) di tutti i dispositivi; questi si distinguono in «dispositivi di comando» e «dispositivi attuatori», questi ultimi connessi anche alla rete elettrica 230Va.c. per la gestione del carico specifico.
L’installazione dei dispositivi segue le regole dell’installazione tradizionale, con montaggio in scatole da incasso, con supporto e placca di finitura nelle varie estetiche, ed in centralini DIN.
Regole generali – rispondenza normativa
MyHOME è un sistema a BUS conforme alla serie di norme europee EN 50090 che definiscono le caratteristiche, l’architettura e le prescrizioni costruttive dei sistemi HBES (Home Building Electronic System).
L’installazione deve essere effettuata in accordo alle prescrizioni della norma italiana CEI 205-14 nelle seguenti 4 fasi:
- predisposizione dell’infrastruttura nell’edificio;
- progettazione dell’impianto;
- installazione dell’impianto;
- verifica e collaudo tecnico dello stesso.
Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura della norma.


Se nell’impianto non è presente la funzione di videocitofonia oppure è presente ma senza il posto interno Classe 300EOS, utilizzare il dispositivo DIN art. F460 come server di sistema abbinato al touch screen HOMETOUCH per la gestione centralizzata delle funzioni videocitofoniche e domotiche.

Se l’impianto di Videocitofonia prevede l’impiego del posto interno Classe 300EOS quest’ultimo potrà essere utilizzato anche come server di sistema dell’impianto MyHOME e dispositivo di controllo delle funzioni domotiche.
Classe 300EOS integra infatti le stesse funzioni di server del dispositivo DIN art. F460.

Crea il progetto con la lista delle stanze e la lista degli oggetti. Archivia i progetti realizzati associando dei tag per velocizzare la ricerca. Usa la funzione Copia/Incolla per replicare un progetto in più impianti e condividilo con i tuoi collaboratori per gestire in maniera più efficiente il tuo lavoro.

Collega il tuo Smartphone o il tuo Tablet dotato dell’app Home + Project all’impianto tramite la rete wifi generata dal web server ed effettua la scansione manuale o automatica (funzionalità Push&Learn) dell’impianto per il riconoscimento dei dispositivi. Associa i comandi con gli attuatori e definisci le rispettive funzioni.

A lui basterà scaricare l’app Home + Control sul suo Smartphone per gestire da subito e in modo smart la propria abitazione.

Guida tecnica MyHOME
Predisponi e progetta il tuo impianto con la guida tecnica.Uno strumento di lavoro indispensabile per il professionista con tutte le informazioni tecniche aggiornate utili per progettare, installare configurare i dispositivi MyHOME.

Vuoi fare un preventivo di un impianto elettrico MyHOME?
È semplice. Accedi al Configuratore Smart Home dalla sezione Strumenti del sito. Con pochi click è possibile:
- creare l’abitazione (bi, tri, quadri locale, attico/villetta e superattico/villa)
- selezionare i sistemi (Forza motrice e servizi, luci, tapparelle, …)
- personalizzare le funzioni di ogni sistema per ogni locale
- personalizzare la serie civile (Living Now, Livinglight, Axolute, …)
- personalizzare la lista materiale e ottenere un preventivo completo.
Il preventivo rimarrà salvato nella tua area personale e sarà sempre a tua disposizione.